VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Cos'è la Valutazione del Clima acustico?

E' uno studio con misure fonometriche che 'fotografa' la situazione dei livelli sonori esistenti in un’area specifica.

Clima acustico, quando serve?

L’art.8, comma 3, della Legge 447/1995 prevede la redazione della valutazione previsionale di clima acustico finalizzata al rilascio di autorizzazioni edilizie relative ad aree/interventi destinate ad ospitare tipologie di insediamenti particolarmente sensibili al rumore.

Le categorie di insediamenti che necessitano di tale documentazione sono le seguenti:
  - scuole e asili nido;
  - ospedali;
  - case di cura e di riposo;
  - parchi pubblici urbani ed extraurbani;
  - nuovi insediamenti residenziali prossimi alle seguenti opere: aeroporti, aviosuperfici, eliporti;  strade di tipo A - B - C - D - E - F; discoteche; circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi;  impianti sportivi e ricreativi;  ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia.

Qual è lo scopo di una valutazione previsionale di Clima acustico?

Scopo della valutazione previsionale di clima acustico è quello di verificare il livello di rumore presente nell’area interessata prima della realizzazione del progetto edilizio e stabilire quindi se il clima acustico è compatibile con quanto previsto in progetto o sono necessarie eventuali opere di mitigazione dei rumori.


NuovA SCIA 2017

Documentazione da allegare alla pratica SCIA UNICA:

7.2.2 Valutazione previsionale di clima acustico (art. 8, comma 3, l. n. 447/1995). 
Se l’intervento rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 8, comma 3, della L. n. 447/1995.


NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI MILANO 
ART.119 CLIMA ACUSTICO

1) Al fine di consentire la valutazione dell’esposizione al rumore dei recettori, i progetti degli interventi di seguito elencati devono essere corredati da un Documento di valutazione previsionale del Clima Acustico, redatto da Tecnico competente in acustica ambientale nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall’inquinamento acustico:
a) interventi di sostituzione (demolizione e ricostruzione);
b) interventi di nuova edificazione escluso l’ampliamento dei manufatti edilizi esistenti;
c) interventi di ristrutturazione urbanistica;
d) interventi di mutamento di destinazione d’uso, anche di singole unità immobiliari, in usi abitativi, attività scolastiche, ospedali, cliniche o case di cura.

Per gli interventi da attuare mediante Piani o Programmi la proposta del piano o programma deve essere corredata dal Documento di valutazione previsionale del Clima Acustico.

2) La compatibilità degli interventi previsti nel precedente comma con il clima acustico preesistente nell’area deve essere verificata in corrispondenza dei fronti dell’edificio e delle eventuali pertinenze esterne in cui è prevista la permanenza di persone [...].


I nostri tecnici sono in grado di predisporre la pratica di Clima Acustico in tempi rapidi.

RICHIEDI UN PREVENTIVO